
A luglio scorso era stato il “turno” del maggior aeroporto di Roma quando, in collaborazione con Autogrill, parte di Avolta, e così inaugurava la Terrazza Eataly, che è un nuovo spazio all’aperto dentro l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino, confermato Best Airport da ACI Europe per la sesta volta negli ultimi sette anni nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri. Un primato che lo porta tra i migliori 12 aeroporti 5 Stelle Skytrax al mondo.
La Terrazza, un unicum nel panorama aeroportuale italiano, oggi copre un’area di circa 250mq e rappresenta un’estensione del punto vendita Eataly, operativo già da maggio 2022 al Terminal 1, nell’area dedicata ai voli diretti in Italia e verso le destinazioni Schengen. Oltre all’offerta caratterizzata dall’italianità, in Terrazza si potranno gustare anche ottimi cocktail. Il luogo ideale per un aperitivo in relax prima della partenza che arricchisce la già ampia offerta F&B che, nell’area, conta venti punti vendita, tra bar e ristoranti. All’evento di lancio, animato da dj-set e flairtender, che per l’occasione creò il cocktail “Nuvola”, parteciparono, tra gli altri, Marilena Blasi, Chief Commercial Officer ADR, Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B di Avoltae Luca D’Alba, General Manager Italy F&B di Avolta. E non a caso Marilena Blasi, quel giorno, così commentava: “Siamo entusiasti di poter inaugurare un ulteriore tassello per rafforzare un’offerta Food & Beverage che è sempre più esclusiva, coinvolgente e completa. Con questa nuova location suggestiva e unica nel suo genere nel panorama aeroportuale italiano, consolidiamo ed evolviamo ancora l’offerta commerciale del nostro aeroporto stellato al fine di garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio di qualità”.
Una Terrazza Eataly presso la quale l’offerta Food oggi propone una selezione di piatti caldi, freddi e stagionali, taglieri con salumi e formaggi di alta qualità e pizze farcite con ingredienti premium. Per il Beverage, una selezione di vini italiani e una carta cocktail.Ci sono almeno 30 nuove unità food & beverage, tra cui cinque Eataly, in arrivo negli aeroporti parigini in seguito a un accordo siglato tra SSP e Group ADP. Pochi mesi prima era stato l’aereoporto di Orio al Serio a Bergamo ad aprire una direzioen giusta. Dicembre 2023 e Eataly apre un ristorante di 750 metri quadri all’interno dell’area imbarchi dell’aeroporto di Milano Bergamo, dove nel 2023 è stata superata la quota di 15 milioni di passeggeri che ne consolida la terza posizione nella classifica degli scali italiani. Eataly Bergamo Orio al Serio è posizionato tra i gate A14 e A15 e rappresenta l’opportunità di una sosta gastronomica di alta qualità per chi si trova nel terminal in attesa di imbarco. La formula prevede un mix di ristorante e mercato e consente sia la sosta per mangiare, sia di acquistare alcuni dei prodotti più tipici del nostro Made in Italy da portare nel mondo per replicare le autentiche esperienze di gusto italiane. Con un’offerta snack caratterizzata dalla pizza alla pala sfornata fresca tutto il giorno, dai panini, dal corner dedicato al dolce e dalla caffetteria. La cucina, attrezzata per servire al tavolo oltre 180 coperti, ha un menu che include i piatti iconici di Eataly, come lo spaghetto al pomodoro, ma anche piatti ispirati alla stagione in corso, come le tagliatelle ai funghi porcini o i cappellacci alla zucca. Tra i secondi di carne o pesce cucinati alla griglia ci sono l’hamburger, la tagliata di Fassona, il petto di pollo o il tonno scottato. Grande spazio hanno i taglieri di salumi e formaggi tipici della tradizione italiana, serviti in accompagnamento con focaccia bianca, mostarde di frutta o mieli. Il menu dei vini e dei cocktail è pensato per aperitivi e momenti relax.
Bergamo e Roma hanno avuto il pregio di confermare una felice intuizione confermatasi anche poco prima che una maxi gara indetta dalla società di gestione degli scali francesi consentisse, con inaugurazione di soli pochi giorni fa, l’arrivo negli aereoporti di Parigi. Due entità che hanno formato la joint venture Extime Food & Beverage Paris e che prossimamente gestirà e aprirà numerosi esercizi agli aeroporti Charles de Gaulle e Orly.


Fanno parte di questo accordo ben cinque nuovi ristoranti Eataly, più altri punti vendita a marchio Cotè Sushi, Big Ferdinand, Paul e Brioche Dorée, Starbucks (16 negozi), EXki e Pret A Manger. “Nel complesso, la nostra offerta salirà da 84 unità attuali a 115, di cui due terzi in airside, con un portafoglio che abbraccia i vari segmenti come bakery, coffee, asian, mediterraneo e così via” ha detto Eric Labrune, Managing Director della neonata joint venture. “Siamo estremamente orgogliosi di aver vinto questa gara” ha aggiunto Gérard d’Onofrio, Managing director di SSP per Francia, Belgio, Lussemburgo e Italia.
“Dopo aver ottenuto un ottimo successo in alcuni dei maggiori aeroporti europei, siamo felici di poter aprire un numero significativo di punti vendita in due scali così prestigiosi come quelli parigini” ha commentato invece Andrea Cipolloni, Ceo del gruppo Eataly.